Francesco Tullio Altan

(Treviso 1942)

BIOGRAFIA

Francesco Tullio-Altan, noto come Altan (la firma delle sue vignette) è un autore di fumetti, disegnatore, sceneggiatore e autore satirico italiano nato a Treviso nel settembre del 1942.
Figlio del grande antropologo friulano Carlo Tullio Altan, inizia gli studi all'Istituto universitario di architettura di Venezia, che non porterà a termine per dedicarsi al cinema e alla televisione nel ruolo di scenografo e sceneggiatore.
Nel 1970 si trasferisce a Rio de Janeiro, dove collabora con il cinema brasiliano e crea il suo primo fumetto per bambini pubblicato da un quotidiano locale.
Nel 1974 inizia a collaborare regolarmente come cartoonist con giornali italiani, sulle pagine di Linus (rivista di cui diventerà collaboratore permanente) prende vita il personaggio di Trino, un dio impreparato che si affanna nella creazione del mondo.
Nel 1975 torna in patria con una moglie brasiliana e una figlia nata nel frattempo. Si stabilisce prima a Milano, poi ad Aquileia, nella casa di famiglia, dove vive tutt’ora.
Nello stesso anno crea la cagnolina Pimpa, uno dei suoi personaggi più riusciti e famosi, che sarà pubblicato inizialmente sul Corriere dei Piccoli. La Pimpa, la cagnolina a pois rossi dalle lunghe orecchie, arriva come cartone animato in TV per la prima volta nel 1983 con la regia di Osvaldo Cavandoli e vi torna con una seconda serie nel 1997 con la regia del napoletano Enzo D'Alò. Il cartoon è attualmente trasmesso sulle reti RAI ed in diversi paesi, non solo in Europa, e ha vinto anche il Premio Internazionale "Cartoons on the Bay" per poi essere raccolto e messa in vendita in diversi DVD. Altan stesso ha diretto una terza serie che la Rai ha trasmesso in Italia a partire dal 2013.
La Pimpa non è il solo personaggio per bambini creato da Altan. Oltre alla Pimpa infatti, ci sono Kika e Kamillo Kromo. Anche Kamillo Kromo vinse, come la Pimpa, premi internazionali, e diventò cartoon sempre con regia di Enzo D'Alò e con musiche di Beppe Crovella.
Altan ha creato anche storie a fumetti per un pubblico adulto come le storie dell'operaio metalmeccanico comunista Cipputi, e le celebri biografie in chiave semi-parodica di personaggi famosi, come Cristoforo Colombo, Casanova e Franz (parodia della vita di San Francesco d'Assisi).
Inoltre, ha realizzato le vignette di alcuni libri scritti da Gianni Rodari.
Decennale è la sua collaborazione con riviste come L'espresso, Panorama e ultimamente con il quotidiano La Repubblica per il quale disegna vignette di satira politica.
La sua produzione è stata raccolta in volumi da diversi editori (Bompiani, Rizzoli junior, Mondadori ragazzi, Milano Libri, etc.).
Nel corso degli anni ha vinto numerosi premi fumettistici e importanti riconoscimenti giornalistici.
Ad Altan sono state dedicate grandi mostre a Zurigo (1991) e ad Udine (1993).

Opere

Una selezione di opere di Francesco Tullio Altan disponibili in galleria.

Pimpa d’inverno

Pimpa di giorno

cross
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram