Ritratto dell'artista Giorgio Maria Griffa
Fotografia di Laura Marcolini

Giorgio Maria Griffa

(Biella, 1944)

BIOGRAFIA

Giorgio Maria Griffa nasce a Biella nel 1944. Esplora diverse tecniche espressive ma predilige l'acquarello per posare su carta i ricordi nei suoi viaggi: un relitto dimenticato, una distesa di erbe alte e un albero modellato dal vento, un vuoto paesaggio urbano, una stazione deserta, un faro eroico tra gli albatri e i marosi, una distesa di ghiaccio crepato dal passaggio di Shackleton, un cappello di Napoleone, una balena sotto le vestigia di Khara Khoro, un pattinatore sulla testa di un capodoglio...

Espone i suoi acquarelli in gallerie internazionali e i resoconti dei suoi viaggi vengono pubblicati su riviste specializzate in Italia e all'estero.

Ha collaborato con l’editore Condé Nast e con Corto Maltese. Nel 1988 scrive e disegna Breakfast & Brunch per Idealibri. Nel 1995 pubblica, dopo un lungo viaggio nella Terra del Fuoco con il fotografo Fabrizio Lava, il doppio volume di acquarelli e fotografie Tierra del Fuego (Eventi &Progetti). Nel 1998 viaggia alle Falkland, poi in Antartide e Georgia del Sud, interessato soprattutto alle vecchie stazioni baleniere abbandonate. Il volume Acquarelli di viaggio (Edizioni Nuages, 1999) esce l'anno seguente.

Nel 2005, dopo un viaggio-censimento dei fari costruiti in Scozia dai parenti di Louis Stevenson, pubblica I Fari degli Stevenson (Edizioni Nuages, 2005). Nel 2006 ricalca le orme di un diario di Alexandre Dumas e pubblica Escursione alle Eolie (Edizioni Nuages).

Del 2007 un nuovo inseguimento sulle tracce di Napoleone Bonaparte esiliato a Sant’Elena, lo porta a dipingere dieci cappelli di Napoleone.

Nel 2010 torna a dedicarsi all’avventura antartica di Shackleton con una serie di acquarelli, ziatype (stampe a contatto al platino palladio), collage ed ex voto e un nuovo testo che compongono Sir Ernest Henry Shackleton (Edizioni Nuages, 2011), «il riassunto di un’impresa fallita».

Negli anni più recenti, a qualunque soggetto preferisce le megattere (e i capodogli), «coperte di cirripedi, segnate da cicatrici come righe bianche su una lavagna, con le pinne pettorali frastagliate come vecchie bandiere». La serie Cetacea porta come sottotitolo E dopo tutto ciò, rimasero solo le balene.

Mostre

2020
Brescia, Galleria dell'Incisione
2019
Milano, Galleria Antonia Iannone (collettiva)
2018
Firenze, Laura Accordi
Biella, Palazzo Ferrero
Brescia, Galleria dell’Incisione (collettiva)
2017
Marina di Scarlino (GR)
Biella, Palazzo Ferrero
2016
Biella, Spazio Cultura CRB
Ischia, Galleria Ielasi
Marina di Scarlino (GR), Spazio 16
2015
Brescia, Galleria dell’Incisione
2014
Milano, Galleria Nuages
2013
Brescia, Galleria dell’Incisione
2011
Voltorre, Chiostro di Voltorre
Torino, 54a Biennale di Venezia, Padiglione Italia
Milano, Galleria Nuages
2010
Gavirate, Chiostro di Voltorre (collettiva)
Gavirate, Chiostro di Voltorre (collettiva)
Brescia, Galleria dell'Incisione (collettiva)
2009
Orzinuovi, Rocca di San Giorgio
Matera, Chiesa del Purgatorio (collettiva)
2007
Milano, PAC - PADIGLIONE D'ARTE CONTEMPORANEA (collettiva)
Francavilla al Mare, Museo Michetti, 58a Edizione Premio Michetti (collettiva)
Brescia, Galleria dell’Incisione (collettiva)
Milano, Galleria Nuages
Napoli, Galleria Hde
Napoli, Galassia Gutenberg XVIII edizione
Desenzano del Garda, Galleria Civica Palazzo Todeschini
2005
Genova, Museo Luzzati
Milano, Galleria Nuages
Torino, Galleria Davico
Milano, Galleria Marieschi (collettiva)
Lumezzane, Torre Avogadro
Potenza, Galleria L'Ariete
2004
Matera, Chiesa di Santa Maria de Armenis
Brescia, Galleria dell'Incisione
2003
Meda, Villa Traversi - "Italia-Argentina / Artisti in Movimento"
Milano, Galleria Marieschi (collettiva)
2002
Brescia, Galleria dell'Incisione (collettiva)
Milano, Galleria Marieschi
2001
Matera, Op&ra
Milano, Galleria Marieschi
2000
Sordevolo, Villa Cernigliaro
Brescia, Galleria dell'Incisione
Veglie, Tyche Eventi
Bari, Galleria La Panchetta
1999
Buenos Aires, Galería Principium
Whitby, Niles Fourley Gallery
Milano, Galleria Nuages
1997
Matera, Op&ra
Milano, Galleria Nuages
1996
Torino, Artissima '96
Milano, Il Cancello
S. Margherita L., Villa Durazzo
Vence, Centre d'Art VAAS
Torino, Circolo della Stampa
Torino, Galleria Fogliato
1995
Biella, Palazzo LaMarmora
Monticelli d'Ongina, Galleria Quasar
Milano, Il Cancello
Milano, Consolato Generale d'Argentina
1993
Vence, VAAS International Art Studio
Buenos Aires, Galería Zurbarán
1992
Torino, Galleria Fogliato
Buenos Aires, Galería Sara García Uriburu
Buenos Aires, Palais de Glace
1991
Milano, Galleria Nuages
1989
London, Hurlingham Gallery
London, New King's Road Gallery
Biella, Palazzo Ferrero
1986
Liechtenstein, Galerie Altesse
1985
Milano, United States Information Service (USIS)
1984
Milano, Galleria Nuages
Biella, Galleria I Faggi
1982
Milano, Galleria Pero Arte Contemporanea
Biella, Galleria Aprile Ronda
Torino, Galleria La Bussola
1981
Torino, Galleria Davico
1980
Biella, Dialoghi Club
1977
Vercelli, Auditorium S. Chiara

Scritti

Opere

Una selezione di opere di Giorgio Maria Griffa disponibili in galleria.

Raven flying over Avebury

Jump

Nuovo 10

Whippet

Look

Storno (Sturnus vulgaris)

Arvicola (Myodes giareolus)

Furetto (Mustela furo)

Codirosso (femm)

Ghiro

Scricciolo (Malurus Cyaneus)

Occhiocotto

Aegolius funereus

Anchoria, British Steamer

Un guanto (Ein Handschuh)

Another tail

Flukes

Carta nera

Flying

The whale sculpture Juneau alaska

Skele

Dancing

Twirl

Macchie bianche

Sitta europea

Gatto domestico

Mysticeti

Upsidedown

Occhio di misticeto 2

La mia gatta

cross
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram