Graziella Marchi

(Milano 1932)

BIOGRAFIA

Graziella Marchi nasce a Milano nel 1932. Negli anni dell’adolescenza vive a Como, dove studia disegno con il pittore Manlio Rho. Sposandosi, nel 1954 torna a Milano, dove tuttora abita. Comincia a dipingere attivamente nel 1965. Espone il primo quadro a Parigi nel 1969 al Salon de Grands et Jeunes d’aujourd’hui. La sua prima personale ha luogo nella Galleria di Richard Foncke a Gand, in Belgio, presentata da Dino Buzzati. In seguito viene invitata da Pierre Gaudibert a tenere una personale al Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, nella sezione Animation, Recherche, Confrontation. In quegli anni parappresentare il corpus principale dell’esposizione antologica di Palazzo Sarcinelli a Conegliano nel 1996, presentata da Marco Vallora. Partecipa a diverse mostre collettive in Francia e Germania. Nel 1971 conosce Renato Cardazzo ed espone alla Galleria del Naviglio di Milano. Nel 1975 è invitata da Emilio Bertonati per una personale alla Galleria del Levante di Monaco. Negli anni che seguono espone in diverse città italiane e, sempre con la Galleria del Naviglio, in varie fiere d’arte in Europa. Particolare è, tra queste, il successo al FIAC del 1984, al Grand Palais di Parigi. Tra le sue mostre più significative è da ricordare quella del 1995 alla Galleria Appiani Arte Trentadue di Milano, dove presenta i due cicli di quadri dedicati al mare e alle montagne, che verranno poi a rappresentare il corpus principale dell’esposizione antologica di Palazzo Sarcinelli a Conegliano nel 1996, presentata da Marco Vallora.

Opere

Una selezione di opere di Graziella Marchi disponibili in galleria.

La montagna luminosa

cross
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram