Otto Greiner

(Lipsia 1869 - Monaco 1916)

BIOGRAFIA

Pittore, litografo e incisore, formatosi soprattutto sotto l’influsso di Max Klinger, conosciuto personalmente durante il suo soggiorno romano (1891). Nel 1898 ritorna a Roma rimanendovi fino al 1915, non senza mantenere annuali contatti con l’ambiente artistico di Lipsia e di Monaco, specie con Klinger. Muore a Monaco mentre prepara due dipinti murali per la sala di lettura della Deutsche Bücherei di Lipsia.
La fama di Greiner è affidata soprattutto all’opera grafica che consiste in 112 opere, in prevalenza litografie. Il suo stile, anche quando opera sulla pietra litografica, è eminentemente grafico, cosicché spesso le sue litografie vengono scambiate per incisioni all’acquaforte e al bulino.
Tra i cicli a carattere simbolista sono da ricordare quello composto di cinque litografie (“La Donna”), fogli come “Dante e Virgilio nell’Inferno” o “Gea”, simboleggiante la fertilità della terra.

Bibliografia

J. Vogel, Otto Greiner, Leipzig 1903.
H.W. Singer, Otto Greiner, “Meister der Zeichnung”, IV Band, Leipzig 1913.
J. Vogel, Otto Greiners Graphische Arbeiten in Litographie, Stich und Radierung, Dresden 1917.
J. Vogel, Otto Greiner, “Künstler-Monographien”, Bielefeld und Leipzig 1925.

Opere

Una selezione di opere di Otto Greiner disponibili in galleria.

Civetta del Colosseo

Ritratto di Franz Langheinrich con la moglie

cross
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram