Ritratto dell'artista Richard Müller
Richard Müller, Autoritratto, puntasecca, 1921

Richard Müller

(Tschirnitz 1874 - Dresda 1954)

BIOGRAFIA

Richard Müller nasce nel 1874 a Tschirnitz (valle del fiume Eger), in Cecoslovacchia.
Il ragazzo, che dimostra già all'età di cinque anni un grande interesse per la pittura, si iscrive alla scuola di decorazione su porcellana a Meissen. Verso i sedici anni si trasferisce all'Accademia di Belle Arti di Dresda. A diciotto lascia l'Accademia e si dedica allo studio degli animali del giardino zoologico cittadino.
Importante in questo periodo è il suo incontro con Max Klinger, che lo consiglia di dedicarsi all'incisione. È appunto con l'incisione L'Arciere che vince il Premio Roma e un'ingente somma di denaro.
Nel 1898 dipinge la "Fatebenesorella", che rappresenta il momento di passaggio dell'artista dall'incisione alla pittura. Nello stesso periodo è chiamato ad insegnare incisione all'Accademia di Dresda, dove sarà suo allievo George Grosz.
Dopo aver sposato la cantante da concerto americana Lillian Sanderson, rifiuta le offerte di insegnamento che gli vengono dall'Accademia di Berlino e dall'America. Allo scoppio della prima guerra mondiale lo troviamo sottoufficiale in Francia, dove la sua richiesta di essere collocato come pittore di guerra è accettata.
Al termine del conflitto riprende il suo posto di insegnante all'Accademia di Dresda, dove muore nel 1954.

Opere

Una selezione di opere di Richard Müller disponibili in galleria.

Una domanda

Sole di mezzogiorno

La grande bestia I

La più forte (Europa e il toro)

La grande bestia II

Alloro e cappello da giullare

Ippopotami

Pechinese seduto

Cava di sabbia

Senza titolo

Paesaggio

Ritratto

Agonia

Il mio Quick

La Morte come incendiario

Due marabù

Ritratto di Lillian Sanderson

Studio per ragazzo con serpente

Due orsi polari che nuotano

Il mio cane Boy

cross
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram