Ritratto dell'artista Romano Dazzi

Romano Dazzi

(Roma 1905 - Firenze 1976)

BIOGRAFIA

Romano Dazzi, figlio del noto scultore Arturo, nasce a Roma nel 1905. Fin da bambino mostra di possedere spiccate doti artistiche, tant'è che nel 1919, appena quattordicenne, la Galleria d’Arte Bragaglia allestisce una sua esposizione presentando al pubblico centoquaranta disegni; l'introduzione al catalogo è redatta da Ugo Ojetti, uno dei tanti illustri amici di famiglia. La mostra riscuote un sorprendente successo di pubblico e critica: molti nomi autorevoli del panorama artistico dell'epoca ritrovano nel giovane Dazzi l’emblema di quella nuova generazione maturata in seguito alla Grande Guerra. Tra i soggetti favoriti dall'artista vi erano soprattutto scene di combattimento, oltre a straordinari ritratti di animali selvaggi visti, in realtà, al giardino zoologico della sua città, dove il ragazzo era solito passare intere giornate disegnando. Ojetti nota immediatamente il prodigioso talento del ragazzo e decide di seguire da vicino il suo percorso artistico. In questi anni i disegni di Dazzi erano ancora contrassegnati da uno stile acerbo caratterizzato da un segno rapido ed "espressionista", non linea con il gusto più pacato Ojetti. Il critico tenta di educare il ragazzo verso una nuova espressione insegnandogli a governare l’esuberanza della propria creatività con la forza ordinatrice dello stile. Dazzi si sentiva però lontano da questa pacatezza stilistica. Il pretesto per sganciarsi da questa pesante tutela glielo offre, nel 1923, l’invito da parte del governo italiano di documentare con una campagna di disegni la spedizione militare in Libia al seguito del maresciallo Graziani. I mesi trascorsi nel deserto lasciano in Dazzi un segno indelebile. La qualità del lavoro scaturito da quest’esperienza è straordinaria, ma non sempre in linea con le indicazioni di Ojetti, così il rapporto tra i due volge all’epilogo.

Negli anni successivi Dazzi si concentra su quelli che saranno i motivi peculiari della sua ricerca: la resa del movimento, il non finito e l’idealizzazione delle forme. In Italia però questa linea artistica è destinata alla sconfitta. Sarà invece l’indirizzo teorizzato da Ojetti che rimarrà punto di riferimento del gusto estetico per molte decadi.

Opere

Una selezione di opere di Romano Dazzi disponibili in galleria.

Studio giovanile

cross
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram