Rudolf Jettmar

(Zawodzie 1869 - Vienna 1939)

BIOGRAFIA

Nato nel 1869 a Zawodzie, nella Boemia del Nord (oggi Colonia), Jettmar frequentò l'Accademia di arti figurative a Vienna, dove ebbe come insegnanti i maggiori esponenti del Wiener Ringstrassenstil, tra i quali Rumpler e Eisenmenger. Pur aderendo al movimento secessionista, l'artista rimase sempre prigioniero di un'inconcilibile tensione tra novità stilistica e richiamo alla tradizione.
Le sue opere, nei cui toni classicheggianti si rivelano dei ed eroi della mitologia antica, appartengono alla tradizione del realismo simbolista. La sua formulazione dello Jugendstil viennese un'acutezza che ben pochi artisti hanno saputo dimostrare.
Le poche xilografie, pubblicate come le litografie da "Ver Sacrum", sono dense composizioni, ben ritmate, nelle quali il motivo chiaroscurale contribuisce sostanzialmente alla drammatizzazione dell'opera.
Rudolf Jettmar collaborò nell'ambito sella secessione alla mostra del 1902 dedicata a Beethoven e nel 1908 partecipò alla grande mostra della caccia.
Nel 1910 intraprese la carriera di insegnante all'Accademia di arti figurative, dove nel 1929 ottenne la presidenza del circolo degli insegnanti.
Morì a Vienna nel 1939.

Opere

Una selezione di opere di Rudolf Jettmar disponibili in galleria.

Illustrazione di fiabe

cross
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram