Bresciaoggi, 29 dicembre 2007

«Duilio Cambellotti, un'idea di arte "totale"»

di Giampietro Guiotto

Duilio Cambellotti

Al di là delle porte di Roma, tra la fine ’800 e gli inizi del ’900, la campagna era desolazione, malaria e miseria. I movimenti del bestiame vagante erano talmente lenti da farlo apparire immobile, mentre i poveri tuguri sembravano abbandonati dall’uomo e dal tempo. Il pittore e scultore romano Duilio Cambellotti (1876-1960) conosceva bene queste agre terre tra Civitavecchia e Terracina e colse in quella solitudine di paesaggio e in quella durezza di lavoro agricolo il legame indissolubile tra uomo e natura, tra tempo presente dell’uomo e tempo eterno della natura. Il pastore avvolto nel suo nero pastrano, non lontano dai bianchi buoi, o le donne cariche di figli e di attrezzi, agli occhi dell’artista perdevano la consistenza del reale, per diventare i nuovi eroi del duro tempo contemporaneo. I temi del lavoro e i valori della società contadina trasfiguravano la dimensione mitologica e inseguivano la memoria dell’uomo, per rappresentare verità civili, morali e politiche.
L’arte di Cambellotti diventò opera di apostolato sociale antiborghese, cura e rappresentazione dell’oppresso, umanesimo socialista che, con la sua carica simbolica, promuoveva la pietas. Questo amore verso l’umanità e il mondo e l’osservanza di valori, quali la fede, la famiglia e la patria, confluirono in un’arte edificante, e quindi utile all’uomo, portatrice di valori universali.
Il venir meno del conflitto artistico tra arti maggiori e minori nei primi decenni del ’900 favorì, poi, l’artista nella sperimentazione delle diversi tendenze e lo incitò a proseguire nella sua idea di arte totale. Da qual momento la sua attività di pittore e scultore si espanse verso nuovi linguaggi, dal cartellone pubblicitario all’illustrazione di libri per ragazzi, dal costume alla scenografia teatrale, dalla decorazione d’interni all’arredamento.
Ogni mezzo doveva condensare il messaggio estetico e pedagogico, esprimere la bellezza e l’ispirazione che veniva dalla natura, la solidarietà verso le classi incolte e disagiate, mentre la rapidità dell’esecuzione tratteneva l’espressività dello stile cambellottiano, fatto di pochi tratteggi sfumati e di accenni iconografici, atti a sollecitare la fantasia dell’osservatore. Nella sinteticità del segno e nella stilizzazione delle figure, le immagini sembravano comparire da un tempo remoto, assorbire la narrazione e illustrare compiutamente il testo, per poi svanire nell’evocazione del racconto e nella trasmigrazione dei simboli. Segni e varietà di tecniche costituirono un unico racconto, in parte visibile, al museo dedicatogli a Latina: dal gioco intermittente di luce e ombre, palpitante nelle vetrate della cappella della Flagellazione a Gerusalemme del 1927, alle sollecitazioni allegoriche, disseminate nei pavimenti, mobili, maniglie e lampade nel Palazzo dell’Acquedotto a Bari, fino alle opere su carta - tempere, disegni, acquerelli, nonché il bozzetto esecutivo per il Manifesto dell’Esposizione Nazionale di Torino del 1898 - , ospitate in questa mostra bresciana, nelle quali si rincorrono le atmosfere mitologiche di sempre, gli archetipi della storia, ossia l’eredità dei simboli del mondo.

Giampietro Guiotto, Bresciaoggi, 29 dicembre 2007

cross
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram