Giapponismo - mostra
217
Dal 12 marzo 2005 al 30 aprile 2005

Giapponismo

La mostra presenta una serie di lavori di artisti europei dell'inizio del XX secolo influenzati dalla tendenza giapponista. La tecnica delle opere esposte è in prevalenza quella xilografica, che proprio in quegli anni rifiorisce grazie all'esempio giapponese. È esposta inoltre una selezione di stampe giapponesi del XIX e XX secolo atte ad evidenziare la fonte ispiratrice di un fenomeno che ha contribuito a formare anche le basi dell’Art Nouveau.

Il fenomeno dell'influenza dell'arte giapponese sull'arte occidentale del secondo Ottocento si sviluppa dopo l'apertura dei porti giapponesi nel 1854. Da allora hanno inizio gli scambi economici e culturali tra Oriente e Occidente: la conoscenza dell'arte giapponese si diffonde in Europa dando un contributo al rinnovamento stilistico e un apporto fondamentale alle tendenze innovative dell'avanguardia.

La mostra presenta una serie di disegni e incisioni di artisti europei dell'inizio del XX secolo chiaramente influenzati dalla tendenza giapponista. La tecnica delle opere esposte è in prevalenza quella xilografica, che proprio in quegli anni rifiorisce grazie all'esempio giapponese.

Accanto ai fogli dei maestri europei è esposta una selezione di stampe giapponesi del XIX e XX secolo atte ad evidenziare la fonte ispiratrice di un fenomeno che ha contribuito a formare anche le basi dell'Art Nouveau.

Scrive Vincenzo Farinella nella presentazione della mostra:

“fu soprattutto la grafica europea, nei decenni di passaggio tra Otto e Novecento, a far tesoro del ricchissimo serbatoio di idee nuove contenute nelle stampe giapponesi: ed è proprio per questo che la mostra bresciana che andiamo a presentare trova particolari motivi d'interesse, allineando una ricca antologia di opere grafiche di diverse scuole europee che dimostrano un costante, anche se variato, interesse per l'arte giapponese.”

Opere di:

Franz von Bayros, Davide Benati, Émile Bernard, Hans Christiansen, Otto Eckmann, Eugène Grasset, Ludwig Heinrich Jungnickel, Eugen Kirchner, Walther Klemm, Max Kurzweil, Walter Leistikow, Charles Maurin, Henri George J.I. Meunier, Carl Moser, Alphonse Mucha, William Nicholson, Francesco Nonni, Emil Orlik, Karl Thiemann, Marie von Uchatius, Félix Vallotton. Ando Hiroshige, Katsushika Hokusai, Yoshitoshi Tsukioka, Kitagawa Utamaro.

Una selezione di opere in mostra
cross
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram