Immagini del mondo fluttuante
224
Dal 20 aprile al 4 giugno 2006

Immagini del mondo fluttuante

Stampe e oggetti giapponesi dal XIX al XX secolo

La Galleria dell’Incisione propone una nuova mostra di xilografie giapponesi.

La mostra presenta una cinquantina di opere di autori diversi, con una scelta di temi legati in prevalenza alla natura e alla figura femminile.

Il termine “mondo fluttuante” riguarda un tipo di rappresentazione artistica legata al mondo dell’effimero, che fiorisce durante il periodo Edo parallelamente alla crisi dell’aristocrazia feudale e agli stimoli portati dalle nuove classi.

Il periodo Edo va dal 1603 al 1867, ma la produzione xilografica inizia solo alla fine del XVII secolo e nasce come mezzo d’elezione adatto a diffondere le nuove tematiche: il teatro, la natura, il paesaggio, i piaceri della vita di città, le beltà femminili.

La raffinatezza delle composizioni xilografiche tocca i suoi vertici nel XIX secolo con artisti straordinari come Hokusai, Hiroshige e Utamaro e prosegue nel periodo Meji (1968-1912).

Completa la mostra una collezione di oggetti: netsuke, inro, tsuba e kakemono che aiutano a conoscere la varietà e la ricchezza dell’ornamento giapponese dell’epoca, sempre eseguito con una qualità che supera i livelli di ottimo artigianato per diventare opera d’arte.

Una selezione di opere in mostra
cross
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram