Paesaggi e figure del reale
289
Dal 30 settembre al 19 novembre 2017

Paesaggi e figure del reale

Jorge Abbad, Carlos Madrigal, Alessandro Taiana, Riccardo Taiana, Pedro Quesada: quattro pittori e uno scultore che condividono la poetica della fedeltà alla realtà propongono a Brescia una selezione di loro lavori.

Jorge Abbad, Carlos Madrigal, Alessandro Taiana, Riccardo Taiana, Pedro Quesada: quattro pittori e uno scultore propongono a Brescia, nelle sale della Galleria dell’Incisione, una selezione di alcuni dei loro lavori.

Nelle 16 tele, nelle 4 sculture e così pure nei 15 disegni, essi descrivono il presente servendosi di una visione mimetica i cui presupposti trovano origini nella storia della figurazione e dialogo nella contemporaneità.

Seguendo i principi della migliore arte realista, i cinque operano rigorosamente dal vero. Nei loro lavori, realizzati in studio oppure en plein air e sempre alla presenza del modello, l’immagine appare non come riproposizione del reale, ma come suo equivalente. I loro dipinti, i loro disegni e le sculture nulla hanno a che spartire con il fotografico, l’aneddotico, l’effetto, il compiacimento, il sentimentalismo, il tecnicismo.

“La sottomissione del soggetto alla mimesis — scrive in catalogo A. Chiara Donini — è completa; la figura, gli oggetti del quotidiano, il paesaggio non antropizzato o quello violato e devastato dall’uomo, sono fissati in una materia soggetta al più rigoroso dettato formale".

I due italiani e i tre spagnoli non solo condividono la poetica della fedeltà alla realtà, ma anche la frequentazione con uno dei maggiori esponenti viventi della prima generazione della figurazione spagnola: Antonio López García. Lo scultore, pluripremiato, Pedro Quesada (1979) lo ha affiancato nell’atelier per circa un decennio e ha ripetutamente lavorato con lui; Jorge Abbad (1983) è suo assistente da diversi anni (insieme al maestro Manchego ha dipinto vedute di Madrid e, di recente, ha terminato un suo ritratto esposto, con l’apprezzamento del pubblico e della critica, anche alla National Portrait Gallery di Londra); Alessandro Taiana (1967), reduce da una serie d’importanti appuntamenti culturali ed espositivi in Spagna, Riccardo Taiana (1967) — come il fratello, allievo e custode dell’importante eredità intellettuale del grande Beppe Devalle — e Carlos Madrigal (1960), vincitore della Biennale di Albacete, hanno preso parte ad eventi formativi tenuti dal “padre della Realidad”.

Una selezione di opere in mostra
cross
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram