Opere di:
Bergomi - Cagnaccio di S. Pietro - Cattaneo - Cottinelli - Denis - Dix - Fabry - Gallizioli - Greiner - Griffa - Grosz - Heckel - Hiremy Hirschl - Hubbuch - Janssen - Khnopff - Klimt - Klinger - Lansing - Lipinsky - Martinelli - Martini - Matteazzi - Matticchio - Micheli - Müller - Nepo - Orlik - Radziwill - Rivadossi - Saiani - Scarpella - Schlichter - Scianna - Svabinsky - Tonelli - Tübke - Uhl - Unger - Velasco - Velly - von den Steinen - von Stuck.
Per festeggiare i trent'anni della galleria ho scelto una collettiva con un tema frequente nell'iconografia di tutti i tempi, il ritratto. L'immagine della figura (e del volto) è il filo conduttore di uno sguardo retrospettivo sulle duecento esposizioni organizzate dal 1972 ad oggi. I ritratti esposti sono infatti opere di artisti presentati in questi anni in mostre monografiche o collettive.
Il tema comune fa sì che ci si ritrovi un po' in un album di famiglia, dove i rimandi formali derivano spesso da reciproche conoscenze tra gli artisti e le influenze di accademie e movimenti generano sorprendenti affinità di linguaggio.
In catalogo sono riprodotte solo alcune opere di artisti storici nazionali e internazionali compresi tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento. I contemporanei in mostra sono legati ai maestri del passato da una comune ricerca di tipo oggettivo. Il risultato del loro lavoro, anche se svolto con diverse declinazioni, è omogeneo quanto a qualità.
A questi artisti e a quelli che verranno auguro di poter continuare lo straordinario racconto dei loro predecessori.