Rudolf Schlichter
164
Dal 4 maggio 1996 al 30 giugno 1996

Rudolf Schlichter

Acquarelli, disegni e incisioni di uno degli esponenti più importanti dell'ala di critica sociale della Nuova Oggettività tedesca.

Omaggio ad Emilio Bertonati nel 15° anniversario della morte.

La mostra riunisce una cinquantina di opere dell'artista tedesco che con Dix, Grosz, Hubbuch e Scholz è uno dei più importanti dell'ala di critica sociale della Nuova Oggettività tedesca.

Ad Emilio Bertonati, direttore della Galleria del Levante di Milano e Monaco negli anni dal '70 all'80, si deve la riscoperta di questo artista in un periodo in cui anche in Germania era misconosciuto.

Con due mostre, una nel '70 e una nel '75, Bertonati aveva presentato i due temi centrali del lavoro di Schlichter: quello della ritrattistica a sfondo sociale e quello dell'ossessione del particolare che si concentra nell'interesse per lo stivale femminile.

La mostra è presentata da uno scritto di Marco Vallora e dal testo "Rudolf Schlichter feticista", scritto da Bertonati nel 1975.

Una selezione di opere in mostra
cross
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram