Surimono. Xilografie augurali giapponesi
153
Dal 15 dicembre 1994 al 20 gennaio 1995

Surimono. Xilografie augurali giapponesi

I surimono (cose stampate) sono incisioni che venivano commissionate nel XVIII e nel XIX secolo negli ambienti colti in occasione del nuovo anno o per ricorrenze speciali, destinate ad una distribuzione privata tra amici o soci di uno stesso club di poeti.

A distanza di dodici anni dalla mostra di surimono (la prima del genere organizzata in Italia) la Galleria dell'Incisione ripropone una raccolta di questo particolare tipo di xilografie giapponesi.

I surimono (cose stampate) sono incisioni che venivano commissionate nel XVIII e nel XIX secolo negli ambienti colti in occasione del nuovo anno o per ricorrenze speciali, destinate ad una distribuzione privata tra amici o soci di uno stesso club di poeti.

La qualità dell'esecuzione di queste opere è altissima e la loro particolarità consiste nella fusione dell'immagine con il testo poetico (senza necessariamente un legame logico che li accomuni).

Tra gli artisti che si dedicarono all'esecuzione dei surimono i più famosi sono Hokkei, Hokusai, Gakutei, Kunisada e Utamaro.

cross
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram