Acquaforte sulla rivoluzione di marzo 1848 di Max Klinger

Max Klinger (Lipsia 1857 - Grossjena 1920)

Giorni di marzo

Foglio 8 dal ciclo “Drammi” - Opus IX

Acquaforte e acquatinta, 1883

45,3x35,8 cm

In lastra: “M. Klinger. O. Felsing gedr. Rad. Op 9. N*. 8. MÄRZTAGE I”

Singer 154.

Una piazza affollata a Berlino. Un’elaborata casa rococò sullo sfondo e uno stabilimento balneare sulla destra. Una folla tumultuosa e disordinata; la casa è sotto saccheggio, e dalle finestre vengono gettati dei mobili. Dalla sinistra fino allo sfondo si vedono manifestanti armati accolti con giubilo dalla folla. In primo piano una robusta balaustra in legno.

Si pensa spesso che le tre stampe "Märztage"  (Giorni di marzo) rappresentino i moti del marzo 1848. Klinger comunque respinse questa lettura e affermò che: "Non ho mai pensato alla rivoluzione del 1848. Ho composto la cosa nel 1883. Erano i tempi del più forte movimento socialdemocratico con una corrente rivoluzionaria che attraversava tutta la Germania. Le possibilità venivano discusse nei bar e sui giornali. Quella era l'origine della mia fantasia... Era il tempo del mio entusiasmo per Zola (a cui volevo davvero dedicare i 'Dramen'), per i fratelli Goncourt, per Flaubert."

Klinger può essere forse identificato come la figura di profilo con gli occhiali al centro della composizione.

TAG

Richiedi il prezzo
cross
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram